» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto
Molti pensionati aspettavano, appunto, il rimborso del 730 insieme al cedolino di agosto 2025, cioè il foglio che mostra quanto viene pagato ogni mese di pensione. Questo rimborso arriva perché nei mesi scorsi è stata fatta la dichiarazione dei redditi.
Tuttavia, non tutti lo hanno ricevuto. Dunque, se anche voi non trovate il rimborso 730 nella pensione di agosto 2025, niente panico: ci possono essere diversi motivi, e spesso si può risolvere con controlli semplici.
Infatti, in questo testo spieghiamo in modo chiaro cosa controllare, dove trovare le informazioni giuste e come chiedere aiuto all’INPS o al CAF, se necessario.
Quando non arriva il rimborso 730/2025
Anche se hai presentato il Modello 730/2025 in modo corretto, è possibile che il rimborso Irpef non sia arrivato con la pensione di agosto. Questo può succedere per diversi motivi, legati ai tempi di invio, ai controlli o al modo in cui viene fatto il pagamento. Vediamo insieme perché può succedere e cosa si può fare.
- Chi è in pensione e ha inviato la dichiarazione entro il 31 maggio 2025, riceve il rimborso con la pensione di agosto 2025.
- Chi ha inviato la dichiarazione tra il 1° e il 20 giugno, riceve il rimborso a settembre.
- Chi invece ha inviato tutto dopo il 21 giugno, riceverà il rimborso in ottobre o novembre.
Ci sono però alcuni motivi che possono causare ritardi:
- Invio in ritardo del 730
Se il CAF o il commercialista ha mandato il Modello 730 dopo il 31 maggio, l’INPS riceve i dati in ritardo, e quindi il rimborso arriva più tardi. - Problemi con il sostituto d’imposta (cioè l’INPS)
Se l’INPS non ha abbastanza soldi da usare per il rimborso (si dice che è “incapiente”), allora può spostare il pagamento ad altri mesi o fare dei calcoli per usarlo in futuro. - Controlli su rimborsi alti
Se il rimborso è più alto di 4.000 euro, l’Agenzia delle Entrate può fare dei controlli fino a 4 mesi dopo la scadenza del Modello 730. Per questo motivo, il pagamento può arrivare anche fino a marzo 2026. - Errore nella scelta del sostituto d’imposta
È molto importante scrivere che l’INPS è il sostituto d’imposta. Se non lo hai indicato, il rimborso non arriva con la pensione.

Leggi Anche Questo:- SFL Agosto 2025: Arriva finalmente il Pagamento di 500 euro! Scopri il calendario
Cosa fare se non trovo il rimborso 730/2025?
Se hai mandato il Modello entro il 31 maggio 2025, l’INPS dovrebbe versare il rimborso direttamente sulla pensione di agosto.
Se invece hai inviato il modello tra il 1° e il 30 giugno 2025, il rimborso dovrebbe arrivare con la pensione di settembre.
Ecco le altre date:
- Se hai mandato il 730 tra 1° e 31 luglio → riceverai il rimborso a ottobre
- Se lo hai inviato tra 1° e 31 agosto → a novembre
- Se lo hai inviato entro il 30 settembre → entro dicembre 2025
Come controllare la tua situazione
Accedi al sito MyINPS e usa il servizio chiamato “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”.
Per entrare nel sito ti serve SPID, CIE o CNS.
Nel servizio puoi:
- vedere se l’INPS ha ricevuto i dati dal CAF o dall’Agenzia delle Entrate
- controllare se il rimborso è in ritardo oppure arriverà nei prossimi mesi
- verificare se c’è una trattenuta, cioè dei soldi tolti per conguagli o debiti fiscali
Perché il rimborso può essere in ritardo o non arrivare
A volte il rimborso non arriva subito. Ecco i motivi più comuni:
- Il sostituto d’imposta non ha abbastanza soldi (si dice “incapiente”)
→ In questo caso, il rimborso può essere rimandato oppure diventare un credito che userai nel Modello 730 dell’anno prossimo (2026) - Controlli dell’Agenzia delle Entrate
→ Se il rimborso è più di 4.000 euro, l’Agenzia può fare dei controlli per 4 mesi. In questo caso, il rimborso può arrivare fino a marzo 2026 - La pensione INPS è troppo bassa
→ Se la pensione o altro reddito INPS non è abbastanza per fare il conguaglio, il rimborso può saltare o essere diviso in più mesi, fino a novembre - IBAN sbagliato o mancante
→ Se le coordinate bancarie (IBAN) sono sbagliate o non sono state comunicate, il rimborso si blocca. In questo caso, l’Agenzia può mandare i soldi con bonifico o con avviso PagoPA.
→ È molto importante controllare che l’IBAN dato al CAF o all’Agenzia delle Entrate sia giusto