Carta Spesa da 200 e 300 euro 2025: Al via le domande dal 30 giugno al 30 luglio

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Bonus Informazioni

» Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

» Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

La Carta Spesa da 200 e 300 euro è un’iniziativa di sostegno economico rivolta a famiglie in condizioni di difficoltà economica. Prevede l’erogazione di un credito digitale spendibile per l’acquisto di beni di prima necessità e carburante. I contributi variano da 200 a 300 euro a seconda della composizione della famiglia. L’importo viene caricato su una “carta” digitale associata al codice fiscale del beneficiario e attivabile tramite codice PIN. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta la carta, come ottenerla, i requisiti richiesti e le tempistiche per presentare la domanda.

Cos’è la Carta Spesa da 200 e 300 euro?

La Carta Spesa 2025 è un contributo economico a fondo perduto, erogato sotto forma di credito digitale, destinato all’acquisto di generi di prima necessità come alimenti, prodotti per l’igiene e carburante. Non può essere usata per l’acquisto di bevande alcoliche. La forma della carta è virtuale. non si riceve una tessera fisica, bensì un codice PIN inviato via SMS, che permette di utilizzare l’importo presso gli esercizi commerciali aderenti.

A chi spetta la Carta Spesa da 200 e 300 euro?

Possono richiedere la Carta Spesa i nuclei familiari con:

  • 1 o 2 componenti, incluso il richiedente,
  • ISEE in corso non superiore a 15.000 euro,
  • cittadinanza italiana, europea o extra-UE con permesso valido,

Il contributo è erogato seguendo una graduatoria, hanno priorità ai nuclei con ISEE più basso, in caso di parità si considera l’ordine cronologico di presentazione. Il fondo complessivo ammonta a 170.000 euro, destinato a circa 600 famiglie.

inps.it

Leggi anche: Cedolino Pensione Agosto 2025: Rimborso 730, Quattordicesima e molto altro! Scopri tutti gli aumenti

A quanto ammonta la Carta Spesa 2025?

L’importo assegnato dipende dalla composizione del nucleo:

  • 200 euro per nuclei con un solo componente,
  • 300 euro per nuclei di due persone.

In caso di fondi residui, questi verranno suddivisi proporzionalmente tra tutti i beneficiari in graduatoria, garantendo la fruizione totale delle risorse disponibili. Pertanto, in alcuni casi, i beneficiari potrebbero ricevere un leggero incremento rispetto all’importo base.

Cosa copre la Carta Spesa 2025?

La Carta Spesa 2025 può essere usata esclusivamente per acquistare beni di prima necessità e carburante. Ogni spesa viene detratta dal credito residuo. Tra i beni ammessi rientrano:

  • generi alimentari,
  • prodotti per l’igiene,
  • carburante.

Sono esclusi alcolici e beni non essenziali. Le farmacie aderenti permettono l’acquisto di prodotti sanitari e medicali di base. L’acquisto avviene tramite presentazione del codice fiscale e PIN; ogni esercente riduce il credito disponibile. È previsto un portale online per monitorare saldo e punti vendita associati.

Carta Spesa 2025: Requisiti

Per ottenere la Carta Spesa 2025 è necessario possedere:

  • codice fiscale,
  • ISEE fino a 15.000 euro,
  • cittadinanza valida o permesso di soggiorno, se extra-UE,

L’ISEE deve risultare completo e aggiornato alla scadenza del bando; omissioni comportano esclusione automatica.

Come richiedere la Carta Spesa 2025?

La presentazione della domanda avviene esclusivamente online, all’interno della sezione servizi del sito comunale di Pisa, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. Il periodo di presentazione delle domande è dal 30 giugno al 30 luglio. Tra i servizi digitali, la candidatura è tracciata con rilascio di un numero di protocollo via email, utile per seguire l’esito.

Nel Comune specificato, sono disponibili punti di assistenza digitale (URP, centri polifunzionali, CAF) con orari specifici e su appuntamento. Il supporto tecnico è attivo online e telefonico. 

Quando arriva la Carta Spesa?

L’erogazione avviene dopo la pubblicazione della graduatoria. In quel momento il sistema trasmette un SMS con l’importo e il PIN, nonché il link per consultare l’elenco dei negozi convenzionati e il credito residuo. L’erogazione avviene solitamente entro un mese dalla scadenza della domanda.

Cedolino Pensione Agosto 2025: Rimborso 730, Quattordicesima e molto altro! Scopri tutti gli aumenti

Il credito diventa immediatamente accessibile su piattaforma digitale e può essere utilizzato fino ad esaurimento. Saranno i negozi convenzionati ad accettare il saldo tramite codice fiscale e PIN, aggiornando automaticamente il credito residuo.

Quando scade la Carta Spesa da 200 e 300 euro?

Il credito deve essere speso entro 31 dicembre 2025. Al termine di tale data, eventuali soldi rimanenti verranno annullati e non rimborsati. Non sono previste proroghe o estensioni oltre la data indicata.

Come monitorare la Carta Spesa 2025?

Per controllare saldo e utilizzo della Carta Spesa è disponibile il portale online, accessibile con il codice PIN ricevuto via SMS al momento dell’erogazione. Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare:

  • l’importo assegnato (200 o 300 euro),
  • il saldo residuo,
  • l’elenco delle spese effettuate,
  • i punti vendita convenzionati dove utilizzare la carta.

Lascia un commento